Profilo della specie
Arca noae è un bivalve con conchiglie spesse, asimmetriche e pelose, rettangolari. La base delle conchiglie è solcata e bianca con striature rosso-brune. L'interno è liscio e bianco. Si nutre di plancton e di particelle sospese che filtra dall'acqua di mare. È attaccato al substrato con fili di bissus ed è spesso ricoperto dalla spugna Crambe crambei. Si riproduce sessualmente dai gameti maschili e femminili attraverso la fecondazione esterna. Le cozze vengono pescate commercialmente nel mare Adriatico e si possono trovare nelle pescherie e nei ristoranti.
Densità demografica
1928. Banjole (2) 2015. Sv. Katarina (Cc, 3) Val di Bora (Cc, 6)
Colore
Bianco con strisce più scure
Vive in
Roccioso, ghiaioso e sabbioso
Profondità
Infralitorale (dalla superficie a 30-35 m)
Circalitorale (da 30-35 m a 50-60 m)
Presenza di epibionti
Spugna Crambe crambe
Nutrimento
Eterotrofia - Filtrazione
Propagazione
Sesso - gameti
Metodo di conteggio
Numero di individui
Fonte foto
1. Suman (2018)
2. Vatova (1928)
3. Riedl (1991)
4. Mojetta-Ghisotti (1996)
5. http://www.zastitamora.net/podmorje/morske-vrste/mollusca-mekusci/skoljkasi-bivalvia/arca-noae/
Orari di osservazione tramite l'app
1